News & Events

Blog

SALVE AVVOCATO, VORREI COMPIERE LA PRATICA FORENSE PRESSO IL SUO STUDIO!

Scaduto
SALVE AVVOCATO, VORREI COMPIERE LA PRATICA FORENSE PRESSO IL SUO STUDIO!

“Dopo anni di studio è finalmente giunta l’ora della rinascita, inizierò a lavorare, affronterò quella realtà tanto bella quanto oscura.” Questo è il pensiero di molti laureati in giurisprudenza, da qualche anno sempre meno numerosi. La fine degli studi con l’inizio della pratica è un passaggio fondamentale per il giovane giurista. Con quale preparazione ci arriva? Quali garanzie e soprattutto quali strumenti ha fornito l’università al neolaureato? Se non in crisi almeno in affanno. È così che la professione si presenta agli occhi dei ragazzi alle prese con la programmazione del loro futuro, complice un impianto formativo che è ancora imperniato pressoché interamente sulla laurea magistrale e ciclo unico di durata quinquennale e che non sembra tenere conto delle nuove esigenze professionali emerse sul campo e sulla realtà sociale in cui oggi viviamo. Il primo obiettivo, ovviamente, non può che identificarsi con l’inizio della pratica, ed è lì che iniziano, purtroppo, i primi problemi. I neolaureati iniziano a inviare email e CV agli Studi legali della città richiedendo di iniziare la pratica forense. Il più delle volte il diniego è accompagnato da parole cortesi e da qualche nota di incoraggiamento che non spengono la delusione di chi pensava che il conseguimento della laurea sarebbe stata la pietra angolare del proprio futuro lavorativo. A questo punto proviamo a metterci per un attimo nei panni di questi ragazzi e chiediamoci quanta importanza e quanta influenza potrebbe avere per un praticante avvocato essere accolto in uno Studio legale e allo stesso tempo chiediamoci quanto possa influire psicologicamente nel ricevere: “No, nel mio studio non c’è posto. [...] Il praticante deve trovare entusiasmo nel lavoro che fa e questo entusiasmo può essere dato solo dal Dominus che lo segue, gli insegnerà il mestiere, le strategie, gli ispirerà soluzioni giuridiche e fattispecie nuove e attuali. Un aspirante avvocato, deve conoscere alla perfezione, ad esempio, tutti i segreti delle cancellerie: quando conviene mettersi in fila, quando conviene ripassare, come impiegare il tempo che si trascorre nell’attesa, e così via. [...] Dal punto di vista economico la professione di avvocato non offre da tempo le stesse prospettive che offriva sino a dieci anni fa, è vero, ma questo deve invogliare gli aspiranti avvocati a impegnarsi ancor di più. Lasciamo che le cose continuino così? Ognuno è libero (si fa per dire) di andare incontro al suo destino. Un giovane che oggi si laurea in giurisprudenza, ed è determinato a diventare un avvocato, pur non avendo un amico o un parente disposto ad accoglierlo nel suo Studio per fare pratica, cosa deve fare? Forse è banale, ma deve continuare per la sua strada, non arrendersi perché l’occasione giusta arriva per chi crede veramente in questa nobile professione.

Iscriviti alla newsletter di crediamoci

Please fill the required field.
Image
Catania - Corso Sicilia 111
© 2019 JoomShaper, All Right Reserved